Published on Ottobre 31, 2017

Un progetto sociale interessante legato alla mobilità sostenibile

L'idea sembra bizzarra, ma funziona così: il comune di Beinasco ha deciso di avviare un laboratorio per il recupero e riparazione di biciclette e affidarlo a quattro ex pazienti del centro di salute mentale. Ovvero come gestire una ciclofficina per reinserirsi nella società e contemporaneamente offire ai cittadini un servizio di mobilità sostenibile.

E noi che siamo sempre molto attenti alla mobilità sostenibile, aggiungiamo l'importanza dell'antifurto per le biciclette che in questa città vanno a ruba. In Italia, infatti, viene rubata in media una bicicletta ogni 2 minuti. Lo rivela uno studio di Facile.it, principale sito di confronto assicurativo. Per tutelarsi, gli italiani ricorrono sempre più spesso all'assicurazione. Dopo essere stati vittime in prima persona di più furti di biciclette, Viasat e Sherlock hanno deciso di lavorare insieme per realizzare un dispositivo di tracciamento GPS che permettesse ai ciclisti di sapere sempre dove si trova la loro bici.

Related news

25/05/2023
Cattive notizie per gli automobilisti: ai prezzi che hanno ripreso a correre si aggiunge quello dell’assicurazione RCA, che proprio l’emergenza Covid aveva fatto…
22/05/2023
Il 2022 è stato un anno positivo per il mercato della Smart City, caratterizzato da una crescita molto marcata, +23%, rispetto al 2021….