Responsabilità Sociale

Viasat per il sociale

Noi di Viasat crediamo fermamente che la responsabilità sociale sia un elemento chiave di relazione con tutti gli stakeholder (clienti, fornitori, istituzioni, dipendenti e collaboratori) e un fattore di sviluppo e competività  straordinario per un’economia più etica che guardi al futuro delle nuove generazioni nel rispetto degli individui e dell’ambiente in cui viviamo.

Per questa ragione le soluzioni e i servizi sviluppati da Viasat hanno sempre alla base un solo obiettivo: migliorare la qualità della vita delle persone, rispondendo ogni giorno alle crescenti esigenze di assistenza, protezione e sicurezza dei nostri Clienti.

Fondazione ANIA e Viasat

Negli ultimi anni sono stati tanti i progetti innovativi di prevenzione promossi da Fondazione Ania, insieme a Viasat, come la campagna sulla “Scatola Rosa“, un progetto di sicurezza in favore delle donne per il soccorso immediato in caso di incidente e per la prevenzione delle aggressioni, o i più recenti Ania Campus, rivolto al mondo delle due ruote, e Guida Sicuro per i giovani neopatentati con l’obiettivo di fornire uno strumento tecnologico, in grado di informare preventivamente e in maniera geolocalizzata sui rischi specifici del proprio comportamento al volante rispetto alle condizioni ambientali.

Liberi di Essere, Liberi di Muoversi

Da ricordare anche l’iniziativa del 2014, che ha visto Viasat partner tecnologico del progetto  ‘Liberi di Essere, Liberi di Muoversi‘,  per dotare di sistemi satellitari alcuni automezzi destinati al trasporto di persone diversamente abili o con difficoltà motorie.

Da diversi anni, Viasat sostiene iniziative umanitarie in favore dei bambini, promosse da Non uno di meno Onlus della Confederazione Mondiale delle ex-allieve e degli ex-allievi delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Nel 2020 nasce ViasatWoods con l’obiettivo di piantare 150.000 alberi in tre anni nel villaggio Ampefy in Madagascar.