La mobilità del futuro avrà connotati ancora non definiti ma che rappresenteranno una sfida per il comparto assicurativo. Sfida che le compagnie intendono cogliere andando incontro ad uno sviluppo tecnologico in grado di migliorare le condotte di guida e la predittività degli eventi.
Ogni persona ha, nellʼaffrontare la strada, un diverso atteggiamento rispetto al rischio. Nei giovani questo si traduce in trasgressione fino alle estreme conseguenze. Le nuove tecnologie telematiche (le Scatole Nere) possono già oggi fornire
un supporto alla rilevazione diretta di comportamenti di guida che potenzialmente potrebbero essere pericolosi per la propria incolumità o per quella altrui, consentendo un intervento preventivo in grado di evitare un potenziale incidente.
Nasce nel 2016 la sperimentazione “Guida Sicuro: prevenire è meglio che rischiare”, promossa da Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale. Tale soluzione è in grado di fornire informazioni preventive agli automobilisti, in tempo reale, circa la rischiosità geo-referenziata delle diverse direttrici stradali, in funzione di una serie di fattori monitorati come appunto le condizioni ambientali e meteorologiche, le strade pericolose (Red Point) e le tratte ad alto rischio incidenti (Black Point ANIA/Viasat). Una mappa geo-localizzata che è stata resa possibile, grazie alla quantità di dati storici aggregati e accumulati da Viasat ed elaborati nella nostra piattaforma di Big Data.
Le nuove tecnologie telematiche satellitari Viasat possono già oggi fornire un supporto alla rilevazione diretta di comportamenti di guida che potenzialmente potrebbero essere pericolosi per la propria incolumità o quella altrui, consentendo un'informazione preventiva in grado di evitare un potenziale incidente. sosCall 2.2 è il nuovo Sistema Satellitare Multifunzione Esperto per Sicurezza Personale, Emergenza in caso d’incidente o Pericolo. Servizi per le compagnie assicurative con pulsante di emergenza a led RGB e Driving Safety Alert.
Guarda il video di sosCall 2.2